Stallo in volo: come recuperare e volare sicuri
La guida EASA

La procedura di recupero dallo stallo è una competenza fondamentale per la sicurezza del volo, specialmente per i piloti di ultraleggeri, aviazione generale e commerciale. L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha sviluppato linee guida dettagliate per affrontare efficacemente situazioni di stallo, enfatizzando l’importanza della formazione pratica e della gestione dei fattori umani.
Cos’è lo stallo?
Lo stallo si verifica quando l’angolo d’attacco (AOA) dell’aeromobile supera un valore critico, causando una perdita di portanza. Questo può accadere a qualsiasi velocità o altitudine e rappresenta una delle principali cause di perdita di controllo in volo (Loss of Control In-flight, LoC-I), soprattutto nell’aviazione leggera.
Principi fondamentali del recupero dallo stallo

Secondo le linee guida EASA, la strategia di recupero dallo stallo si basa su alcuni principi chiave:
- Riduzione dell’angolo d’attacco (AOA): Applicare un input sull’elevatore per abbassare il muso dell’aeromobile, riducendo così l’AOA.
- Gestione della potenza: Applicare la potenza necessaria per aumentare l’energia dell’aeromobile, tenendo conto che in alcuni casi potrebbe essere necessario ridurre la potenza se l’applicazione di essa induce un effetto di cabrata.
- Livellamento delle ali: Utilizzare gli alettoni per riportare l’aeromobile in volo livellato, evitando movimenti bruschi che potrebbero portare a uno stallo secondario.
- Stabilizzazione del volo: Dopo aver recuperato dallo stallo, stabilizzare la traiettoria di volo utilizzando impostazioni di assetto e potenza appropriate.
Tecniche di recupero semplificate
Per facilitare la memorizzazione e l’applicazione delle procedure in situazioni di stress, sono state sviluppate tecniche mnemoniche come:
- PARE: Power (potenza a minimo), Ailerons (alettoni neutrali), Rudder (timone opposto alla rotazione), Elevator (spingere in avanti l’elevatore) .
- Push-Roll-Power: Spingere per ridurre l’AOA, Rollare per livellare le ali, Applicare potenza per aumentare l’energia dell’aeromobile .

Queste tecniche aiutano i piloti a reagire rapidamente e con sicurezza durante uno stallo.
Il ruolo della tecnologia: viaair.it come alleato del pilota
Oltre alla formazione, la tecnologia può essere determinante nella prevenzione dello stallo. La piattaforma viaair.it, specializzata in monitoraggio e analisi dei parametri di volo in tempo reale, offre strumenti avanzati per supportare i piloti nella gestione dell’addestramento in sicurezza, monitorando stalli e manovre inconsuete:
Rilevazione delle velocità critiche: viaair.it è in grado di monitorare continuamente la velocità minima e la velocità massima strutturale , fornendo un’indicazione costante del margine di sicurezza.
Allert in tempo reale: se l’aereo si avvicina a condizioni critiche di stallo (ad esempio, volando vicino alla velocità minima con assetto cabrato o in virata), il sistema può inviare segnali di avviso agli operatori a terra.
Analisi post-volo: ogni volo viene registrato e analizzato, consentendo di identificare pattern rischiosi o comportamenti che potrebbero anticipare una situazione di stallo.
- Gestione dei flap in fase di addestramento: Durante l’addestramento, è fondamentale verificare e assicurarsi che gli allievi piloti gestiscano correttamente la posizione dei flap in relazione alla velocità dell’aeromobile, soprattutto nelle fasi critiche di decollo e atterraggio.
Gli aeromobili sono dotati di velocità massime consentite per ciascuna configurazione dei flap, note come V_FE (“Velocity for Flap Extension”). È quindi indispensabile che la posizione dei flap sia sempre compatibile con la velocità di volo per garantire:
Prestazioni aerodinamiche ottimali, consentendo un corretto equilibrio tra portanza e resistenza.
Sicurezza strutturale, evitando sollecitazioni eccessive che potrebbero danneggiare le superfici di controllo.
Corretta gestione del volo, fondamentale nelle fasi di avvicinamento e decollo, per mantenere controllo e stabilità del velivolo.Una gestione errata della combinazione flap-velocità può portare a situazioni di pericolo, quali il distacco improvviso della portanza (stallo) o danni meccanici alle superfici mobili.
Queste funzionalità rendono viaair.it uno strumento prezioso sia per l’addestramento che per le operazioni di volo quotidiane, aiutando gli istruttori a migliorare l’addestramento degli allievi piloti in sicurezza.
La prevenzione e il recupero dallo stallo non si basano solo sulla reazione istintiva del pilota, ma su formazione, consapevolezza e tecnologia. Seguendo le linee guida EASA e integrando soluzioni come quelle offerte da viaair.it, si può costruire un ambiente di volo molto più sicuro, dove il rischio di stallo viene riconosciuto, compreso e gestito in tempo utile.
FONTE: EASA