Il caso di Caselle e l’importanza di una corretta terminologia aeronautica Il recente incidente avvenuto presso l’aeroporto di Caselle, nei pressi di Torino, ha riportato l’attenzione sull’aviazione leggera. Come spesso accade in questi casi, molte testate giornalistiche si sono affrettate a riportare la notizia parlando di un “ultraleggero” coinvolto nell’atterraggio […]
Articoli
Ogni weekend, quando l’attività di volo da diporto e turistico si intensifica, offriamo un servizio meteo pensato appositamente per chi vola per passione: piloti, scuole di volo, appassionati e operatori del settore. Previsioni aggiornate ogni venerdì Ogni venerdì pubblichiamo sui nostri canali social e inviamo via newsletter un aggiornamento meteo […]
La sicurezza del volo in Italia è al centro dell’attenzione, soprattutto nel settore del Volo da Diporto o Sportivo (VDS). Il Generale Luca Valeriani, Presidente dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), ha recentemente lanciato un serio allarme: “C’è una carenza culturale sulla sicurezza del volo, in particolare nel […]
Nel mondo dell’aviazione leggera e del volo sportivo, la libertà si misura in metri di quota, ma la sicurezza si costruisce al suolo, a partire da una copertura assicurativa realmente efficace. Non tutte le polizze sono uguali e, per chi vola, alcune condizioni dovrebbero essere considerate imprescindibili. La rinuncia alla […]
La procedura di recupero dallo stallo è una competenza fondamentale per la sicurezza del volo, specialmente per i piloti di ultraleggeri, aviazione generale e commerciale. L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha sviluppato linee guida dettagliate per affrontare efficacemente situazioni di stallo, enfatizzando l’importanza della formazione pratica e […]
Quando si pensa agli incidenti aerei, si immaginano guasti meccanici complessi, condizioni meteorologiche estreme o errori di pilotaggio in situazioni critiche. Eppure, una delle cause più frequenti – e incredibilmente evitabili – degli incidenti che coinvolgono piccoli aerei ultraleggeri e dell’aviazione generale è qualcosa di banale quanto drammatico: la mancanza […]
Dopo un recente incidente durante un volo di addestramento, emerge l’importanza di sistemi intelligenti che avvisano tempestivamente quando vengono superate le soglie di sicurezza Un volo d’addestramento condotto da un allievo pilota si è recentemente concluso con un incidente, causato dall’impatto con un ostacolo non visibile durante una simulazione […]
ROMA – 30 aprile 2025 – Con l’entrata in vigore della terza edizione del Regolamento per le tariffe, l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ridefinisce i criteri per la determinazione dei diritti dovuti per una vasta gamma di servizi nel settore aeronautico. Il documento, revisionato alla data del 27 settembre 2024, introduce aggiornamenti […]
Torino, 24 aprile 2025 L’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha pubblicato il nuovo Regolamento sulla Tutela del Territorio dal Rischio generato dalle Attività Aeronautiche, uno strumento atteso da anni e destinato a rivoluzionare il modo in cui si costruisce e si vive attorno agli aeroporti italiani. Il provvedimento, in vigore […]