
La sicurezza del volo in Italia è al centro dell’attenzione, soprattutto nel settore del Volo da Diporto o Sportivo (VDS). Il Generale Luca Valeriani, Presidente dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), ha recentemente lanciato un serio allarme: “C’è una carenza culturale sulla sicurezza del volo, in particolare nel mondo degli ultraleggeri, dove l’errore umano è alla base della maggior parte degli incidenti.”
Nel primo bimestre del 2025 sono stati registrati 14 incidenti aerei, il doppio rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo l’ANSV, i fattori ricorrenti comprendono la pianificazione superficiale del volo, la scarsa conoscenza delle prestazioni del velivolo e il mancato rispetto delle basilari regole aerodinamiche.
Per fronteggiare questa situazione, l’ANSV ha rinnovato il protocollo d’intesa con l’ENAC, rafforzando la collaborazione istituzionale per innalzare gli standard di sicurezza nel volo leggero e sportivo.
viaair.it: tecnologia, metodo e cultura della sicurezza
In un contesto in cui emerge l’urgenza di rafforzare la formazione dei piloti, la piattaforma viaair.it rappresenta un esempio virtuoso. Tramite il suo Flight School Module, viaair.it offre alle scuole di volo una suite digitale avanzata per la gestione delle attività didattiche e operative.
Elemento distintivo della piattaforma è l’integrazione completa del Syllabus ufficiale all’interno del percorso formativo. Ogni missione di volo è tracciata, analizzata e confrontata con gli obiettivi previsti dal Syllabus, permettendo agli istruttori di seguire con precisione l’evoluzione degli allievi e garantendo un addestramento standardizzato, conforme alle normative e agli obiettivi pedagogici.
Questo approccio consente di:
-
Monitorare l’effettiva progressione didattica;
-
Prevenire condotte di volo potenzialmente pericolose;
-
Migliorare l’autovalutazione del pilota in formazione;
-
Rafforzare la cultura della sicurezza già nelle prime fasi dell’addestramento.
Inoltre, anche durante le fasi di hour building, la piattaforma consente un controllo continuo della qualità del volo, evitando derive comportamentali spesso ignorate durante il volo solitario.
Il rafforzamento della cultura della sicurezza non può prescindere da una formazione strutturata, consapevole e ben monitorata. Le parole dell’ANSV trovano riscontro nell’impegno di strumenti come viaair.it, che portano innovazione digitale e rigore didattico all’interno delle scuole di volo. L’adozione sistematica del Syllabus e l’analisi dei dati reali di volo rappresentano una svolta concreta per un’aviazione più sicura, responsabile e professionale.
La sicurezza in volo parte dalla formazione.
Troppi incidenti evitabili, troppa poca tracciabilità.
Con viaair.it, ogni missione è monitorata, analizzata e allineata al Syllabus ufficiale.
Tecnologia e metodo per un addestramento realmente sicuro, fin dal primo volo.