In-Flight Stall: How to Recover and Fly Safely – EASA Guide

Stall recovery is a fundamental skill for flight safety, especially for microlight, general and commercial aviation pilots. The European Union Aviation Safety Agency (EASA) has developed detailed guidelines to effectively deal with stall situations, emphasizing the importance of practical training and human factors management.

What is the stalemate?

Stall occurs when the aircraft’s angle of attack (AOA) exceeds a critical value, causing a loss of lift. This can happen at any speed or altitude and is a major cause of Loss of Control In-flight (LoC-I), especially in light aviation.

Fundamentals of Stall Recovery

According to EASA guidelines, the stall recovery strategy is based on some key principles:

  1. Angle of Attack (AOA) Reduction: Applying elevator input to lower the nose of the aircraft, thereby reducing the AOA.
  2. Power Management: Apply as much power as necessary to increase the aircraft’s energy, taking into account that in some cases it may be necessary to reduce power if applying power induces a pitch-up effect.
  3. Wing Leveling: Use the ailerons to return the aircraft to level flight, avoiding sudden movements that could lead to a secondary stall.
  4. Stabilizing Flight: After recovering from a stall, stabilize the flight path using appropriate trim and power settings.

Simplified recovery techniques

To facilitate the memorization and application of procedures in stressful situations, mnemonic techniques have been developed such as:

  • PARE: Power (power at idle), Ailerons (neutral ailerons), Rudder (rudder opposite to rotation), Elevator (push elevator forward).
  • Push-Roll-Power: Push to reduce AOA, Roll to level the wings, Apply power to increase the aircraft’s energy.

These techniques help pilots react quickly and safely during a stall.

 The role of technology: viaair.it as a pilot’s ally

In addition to training, technology can be instrumental in preventing stalls . The viaair.it platform , specialized in monitoring and analyzing flight parameters in real time, offers advanced tools to support pilots in managing training safely, monitoring stalls and unusual maneuvers:

  • Critical Speed ​​Detection : viaair.it is able to continuously monitor the minimum speed and maximum structural speed, providing a constant indication of the safety margin.

  • Real-time warning : If the aircraft approaches critical stall conditions (for example, flying near minimum speed with a nose-up attitude or in a turn), the system can send warning signals to operators on the ground.

  • Post-flight analysis : Each flight is recorded and analyzed, allowing us to identify risky patterns or behaviors that could anticipate a stall situation.

  • Flap Management During Training: During training, it is essential to verify and ensure that student pilots correctly manage the position of the flaps in relation to the speed of the aircraft, especially during the critical phases of take-off and landing.

    Aircraft are equipped with maximum allowable speeds for each flap configuration, known as V_FE (“Velocity for Flap Extension”). It is therefore essential that the flap position is always compatible with the flight speed to ensure:

  • Optimal aerodynamic performance , allowing for the correct balance between lift and drag.

  • Structural safety , avoiding excessive stresses that could damage the control surfaces.

  • Correct flight management , essential during the approach and take-off phases, to maintain control and stability of the aircraft. Incorrect management of the flap-speed combination can lead to dangerous situations, such as sudden detachment of lift (stall) or mechanical damage to the moving surfaces.

These features make viaair.it a valuable tool for both training and day-to-day flight operations, helping instructors improve student pilot training safely.

 Stall prevention and recovery are not just based on the instinctive reaction of the pilot, but on training, awareness and technology. By following EASA guidelines and integrating solutions such as those offered by viaair.it , a much safer flight environment can be built, where the risk of stalling is recognized, understood and managed in a timely manner.

SOURCE: EASA

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

I "cookies" sono file di piccole dimensioni che vengono archiviati dal browser sul vostro computer o dispositivo mobile. I cookie permettono ai siti web di tenere in memoria alcune informazioni, come le preferenze dell’utente, il tipo di dispositivo utilizzato e altre informazioni, garantendo un funzionamento più efficiente del sito, arricchendo l’esperienza di visita e fornendo informazioni ai proprietari del sito stesso. Alcuni cookies vengono automaticamente eliminati al termine della sessione di navigazione (c.d. cookies di sessione), mentre altri restano memorizzati nei terminali (cookies persistenti). La vigente normativa in tema di privacy fa riferimento al decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196, recentemente modificato in attuazione delle direttive 2009/136/CE e 2009/140/CE. La visita ad una o più pagine del sito viaair.it può generare i seguenti tipi di cookies: 1. Cookies sulle performance del sito: sono cookies di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. 2. Cookies di analisi anonimi: sono definiti anonimi in quanto non possono essere utilizzati per identificare individui specifici. Il sito viaair.it utilizza GoogleAnalytics (Google, Inc.) che genera cookies secondo le modalità illustrate dal documento relativo alle Norme generiche sulla privacy e dal documento specifico in merito all'utilizzo delle informazioni raccolte con Google Analytics. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google stessa. I termini di servizio ai quali tutti i clienti del programma devono aderire, vietano il monitoraggio o la raccolta di informazioni personali (dati di identificazione personale, come ad esempio nome, indirizzo email, dati di fatturazione o altri dati che possono essere ragionevolmente collegati a tali informazioni) mediante l'uso di Google Analytics o l'associazione di queste alle informazioni sull'analisi dei dati web. Questi cookies perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in sola forma aggregata. 3. Cookies di terze parti: su alcune pagine di collegamento con i social network e con altre applicazioni multimediali, sono impostati dei cookies anonimi di terze parti, allo scopo di tracciare e migliorare il funzionamento e la personalizzazione delle proprie applicazioni. Per le policy relative ai cookie dei social network associati al sito viaair.it è possibile consultare le singole informative: Twitter Facebook Google Plus Pinterest Instagram YouTube Consenso Per la tipologia di cookies utilizzati non è richiesto un consenso preventivo, come dichiarato nel parere WP194 del Gruppo di lavoro per la tutela dei dati, ex art. 29. La navigazione sul sito viaair.it comporta l’accettazione delle condizioni d’uso, comprese le funzionalità legate ai cookies che possono essere disabilitati utilizzando le opzioni specifiche presenti nei vari tipi di browser e illustrate nel paragrafo successivo. Disabilitazione dei cookie Tutti i browser possono essere impostati in modo da evitare che vengano accettati i cookies; modificando le preferenze del browser Internet utilizzato, è possibile accettarli tutti, accettarne solo alcuni, oppure rifiutarli tutti. Tuttavia, disabilitarli permanentemente può comportare difficoltà di navigazione o, talvolta, l'impossibilità di usufruire di alcune funzionalità e servizi offerti dei siti web. Qui di seguito vengono riportate le modalità di disattivazione dei cookies per i browser più utilizzati. Per l'impostazione in browser diversi da quelli elencati, occorre fare riferimento alla documentazione di aiuto redatta dal produttore del browser stesso. Internet Explorer 8.0+: Fare clic su "Strumenti" nella barra dei menù e selezionare "Opzioni Internet" Fare clic sulla scheda "Privacy" nella parte superiore Trascinare il dispositivo di scorrimento fino a "Blocca tutti i cookie" Firefox 4.0+: Fare clic su "Strumenti" nella barra dei menù Selezionare "Opzioni" Fare clic sulla scheda "Privacy" Selezionare la casella "Attiva l’opzione anti-tracciamento dei dati personali" Chrome: Fare clic sul "Menù chrome" nella barra degli strumenti del browser Selezionare "Impostazioni" Fare clic su "Mostra impostazioni avanzate" Nella sezione Privacy, fare clic sul pulsante "Impostazioni contenuti" Nella sezione "Cookie" selezionare "Blocca cookie di terze parti e dati dei siti" e "Impedisci ai siti di impostare dati" Safari 5.0+: Fare clic sul menu Safari e selezionare "Preferenze" Fare clic sulla scheda "Privacy" Nella sezione "Blocca cookie" specificare se accettare i cookie sempre, mai o solo da sponsor e terze parti. Per una spiegazione delle diverse opzioni fare clic sul pulsante Guida a forma di punto interrogativo. Se Safari è impostato per bloccare i cookie, potrebbe essere necessario accettarli temporaneamente per l’apertura della pagina. Ripetere quindi i passaggi indicati sopra e selezionare "Sempre". Una volta terminato di utilizzare la guida, disattivare nuovamente i cookie e cancellarli. Disabilitazione della raccolta e dell'utilizzo dei propri dati da parte di Google Analytics Per offrire ai visitatori dei siti web la possibilità di impedire la raccolta e l'utilizzo dei propri dati da parte di Google Analytics è disponibile uno specifico componente aggiuntivo per i browser reperibile al seguente link : https://tools.google.com/dlpage/gaoptout Collegamenti utili Per maggiori informazioni sui cookies ed il loro utilizzo su internet, potrete trovare utili i seguenti collegamenti: www.allaboutcookies.org www.microsoft.com/info/cookies.mspx www.google.com/intl/it_it/analytics/privacyoverview.html

Chiudi