Dopo un recente incidente durante un volo di addestramento, emerge l’importanza di sistemi intelligenti che avvisano tempestivamente quando vengono superate le soglie di sicurezza
Un volo d’addestramento condotto da un allievo pilota si è recentemente concluso con un incidente, causato dall’impatto con un ostacolo non visibile durante una simulazione di avaria motore. Nonostante le condizioni meteorologiche favorevoli e l’esperienza dell’istruttore, l’aeromobile ha perso il controllo dopo aver urtato un albero isolato, non rilevabile dall’alto, perché mimetizzato con il terreno arato circostante.
L’indagine ha evidenziato come la manovra sia stata eseguita a una quota inferiore rispetto a quanto previsto dal regolamento europeo SERA 5005-f, che stabilisce le altezze minime per i voli VFR. E proprio questa imprudenza è risultata decisiva nel verificarsi dell’incidente.
In questo contesto, viaair.it offre un sistema efficace e proattivo per il controllo delle operazioni in volo, specialmente in ambito formativo. Il cuore del sistema è un meccanismo di allerta automatica: quando un aeromobile scende sotto una soglia minima di sicurezza impostata, viene inviata immediatamente una notifica via email al responsabile di flotta.
Questo semplice ma incisivo strumento ha un impatto diretto sul comportamento degli allievi, fungendo da potente deterrente contro manovre imprudenti o non autorizzate. Sapere che ogni infrazione viene tracciata e notificata in tempo reale crea una cultura della responsabilità e della disciplina operativa.
Inoltre, la registrazione degli eventi consente alle scuole di volo di intervenire tempestivamente con azioni correttive e formative, migliorando la sicurezza complessiva del programma addestrativo.
L’episodio citato rappresenta un campanello d’allarme: strumenti intelligenti come viaair.it non solo migliorano il controllo del volo, ma contribuiscono attivamente a prevenire situazioni critiche, promuovendo comportamenti corretti fin dalle prime ore di volo.
se vuoi leggere la relazione di inchiesta completa:
FONTE: ANSV