Gestione CAMO: è tempo di dire addio ai fogli Excel?

Nel mondo dell’aviazione, ogni dettaglio conta. Non è un semplice slogan: dalla più banale ispezione visiva al più complesso intervento di manutenzione, tutto deve essere registrato, pianificato e controllato con precisione. È qui che entra in gioco il ruolo delle CAMO (Continuing Airworthiness Management Organisation), i veri “registi” della sicurezza tecnica delle flotte aeree.

Ma se oggi gli aeromobili sono sempre più tecnologici, lo stesso non si può dire per gli strumenti utilizzati da molte CAMO per la loro gestione quotidiana. Incredibilmente, in un’epoca in cui si parla di intelligenza artificiale e automazione predittiva, molte realtà si affidano ancora a fogli Excel e sistemi manuali. Ma è davvero un problema? E soprattutto, la digitalizzazione è sempre e comunque la risposta?

Excel: alleato o rischio sottovalutato?

I fogli di calcolo sono uno strumento familiare, flessibile, economico. Nessuno lo nega. Sono perfetti per organizzare dati, creare tabelle, fare calcoli rapidi. Ma sono nati per altro, non certo per gestire in modo strutturato e collaborativo attività critiche come le scadenze manutentive di una flotta aerea.

Basta un semplice errore di copia/incolla, una cella dimenticata o un file sovrascritto per creare confusione. E nel mondo CAMO, un errore può significare *una scadenza saltata, una revisione non registrata, un audit fallito. Il problema non è tanto la tecnologia in sé, ma *il contesto in cui viene usata: Excel non è progettato per garantire tracciabilità, controllo degli accessi o condivisione sicura dei dati.

Digitalizzare: non solo una questione di efficienza

Passare a un sistema digitale dedicato per la gestione CAMO offre senza dubbio vantaggi evidenti:

Notifiche automatiche e alert configurabili: le scadenze non vengono più “cercate”, ma arrivano.

Storico sempre aggiornato e accessibile: niente più file duplicati o versioni confuse.

Pianificazione intelligente: la manutenzione si integra con l’operatività, evitando sprechi.

Supporto in caso di audit: report completi, esportabili, tracciabili.

Collaborazione in tempo reale: tecnici, ingegneri e responsabili CAMO parlano la stessa lingua… e lavorano sulla stessa piattaforma.

Tutto perfetto? Non proprio. Perché la transizione al digitale non è indolore.

I contro (che è bene considerare)

Digitalizzare significa anche formare il personale, integrare i nuovi sistemi con quelli esistenti, affrontare eventuali resistenze culturali e, naturalmente, sostenere dei costi iniziali. Non tutte le organizzazioni hanno le risorse (economiche e umane) per farlo nel breve periodo.

Inoltre, affidarsi completamente a una piattaforma digitale comporta anche un rischio: quello della dipendenza tecnologica. Se il sistema va offline? Se il fornitore chiude? Se la connessione è instabile in hangar o in determinati contesti operativi? La gestione della continuità operativa diventa cruciale.

Un equilibrio (possibile) tra tradizione e innovazione

La vera sfida non è scegliere tra fogli Excel o software all’avanguardia. La questione è: come rendere il sistema CAMO più affidabile, sicuro e scalabile? Per alcune realtà, un passaggio graduale al digitale è la via più sostenibile. Per altre, che gestiscono flotte complesse e volumi elevati, la digitalizzazione integrale è ormai una necessità.

Quello che conta è non considerare la tecnologia come una bacchetta magica, ma come uno strumento da governare, non da subire.

Il cambiamento parte dalla cultura

Forse è davvero arrivato il momento di archiviare i fogli Excel (o almeno relegarli a strumenti secondari). Ma più ancora che di software, serve un cambio di mentalità. Digitalizzare la gestione CAMO significa rimettere al centro la sicurezza, l’efficienza e la trasparenza, usando strumenti che siano adeguati alla complessità del settore aeronautico.

La domanda che ogni CAMO dovrebbe porsi non è “possiamo permetterci di digitalizzare?”, ma piuttosto: “possiamo ancora permetterci di non farlo?”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

I "cookies" sono file di piccole dimensioni che vengono archiviati dal browser sul vostro computer o dispositivo mobile. I cookie permettono ai siti web di tenere in memoria alcune informazioni, come le preferenze dell’utente, il tipo di dispositivo utilizzato e altre informazioni, garantendo un funzionamento più efficiente del sito, arricchendo l’esperienza di visita e fornendo informazioni ai proprietari del sito stesso. Alcuni cookies vengono automaticamente eliminati al termine della sessione di navigazione (c.d. cookies di sessione), mentre altri restano memorizzati nei terminali (cookies persistenti). La vigente normativa in tema di privacy fa riferimento al decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196, recentemente modificato in attuazione delle direttive 2009/136/CE e 2009/140/CE. La visita ad una o più pagine del sito viaair.it può generare i seguenti tipi di cookies: 1. Cookies sulle performance del sito: sono cookies di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. 2. Cookies di analisi anonimi: sono definiti anonimi in quanto non possono essere utilizzati per identificare individui specifici. Il sito viaair.it utilizza GoogleAnalytics (Google, Inc.) che genera cookies secondo le modalità illustrate dal documento relativo alle Norme generiche sulla privacy e dal documento specifico in merito all'utilizzo delle informazioni raccolte con Google Analytics. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google stessa. I termini di servizio ai quali tutti i clienti del programma devono aderire, vietano il monitoraggio o la raccolta di informazioni personali (dati di identificazione personale, come ad esempio nome, indirizzo email, dati di fatturazione o altri dati che possono essere ragionevolmente collegati a tali informazioni) mediante l'uso di Google Analytics o l'associazione di queste alle informazioni sull'analisi dei dati web. Questi cookies perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in sola forma aggregata. 3. Cookies di terze parti: su alcune pagine di collegamento con i social network e con altre applicazioni multimediali, sono impostati dei cookies anonimi di terze parti, allo scopo di tracciare e migliorare il funzionamento e la personalizzazione delle proprie applicazioni. Per le policy relative ai cookie dei social network associati al sito viaair.it è possibile consultare le singole informative: Twitter Facebook Google Plus Pinterest Instagram YouTube Consenso Per la tipologia di cookies utilizzati non è richiesto un consenso preventivo, come dichiarato nel parere WP194 del Gruppo di lavoro per la tutela dei dati, ex art. 29. La navigazione sul sito viaair.it comporta l’accettazione delle condizioni d’uso, comprese le funzionalità legate ai cookies che possono essere disabilitati utilizzando le opzioni specifiche presenti nei vari tipi di browser e illustrate nel paragrafo successivo. Disabilitazione dei cookie Tutti i browser possono essere impostati in modo da evitare che vengano accettati i cookies; modificando le preferenze del browser Internet utilizzato, è possibile accettarli tutti, accettarne solo alcuni, oppure rifiutarli tutti. Tuttavia, disabilitarli permanentemente può comportare difficoltà di navigazione o, talvolta, l'impossibilità di usufruire di alcune funzionalità e servizi offerti dei siti web. Qui di seguito vengono riportate le modalità di disattivazione dei cookies per i browser più utilizzati. Per l'impostazione in browser diversi da quelli elencati, occorre fare riferimento alla documentazione di aiuto redatta dal produttore del browser stesso. Internet Explorer 8.0+: Fare clic su "Strumenti" nella barra dei menù e selezionare "Opzioni Internet" Fare clic sulla scheda "Privacy" nella parte superiore Trascinare il dispositivo di scorrimento fino a "Blocca tutti i cookie" Firefox 4.0+: Fare clic su "Strumenti" nella barra dei menù Selezionare "Opzioni" Fare clic sulla scheda "Privacy" Selezionare la casella "Attiva l’opzione anti-tracciamento dei dati personali" Chrome: Fare clic sul "Menù chrome" nella barra degli strumenti del browser Selezionare "Impostazioni" Fare clic su "Mostra impostazioni avanzate" Nella sezione Privacy, fare clic sul pulsante "Impostazioni contenuti" Nella sezione "Cookie" selezionare "Blocca cookie di terze parti e dati dei siti" e "Impedisci ai siti di impostare dati" Safari 5.0+: Fare clic sul menu Safari e selezionare "Preferenze" Fare clic sulla scheda "Privacy" Nella sezione "Blocca cookie" specificare se accettare i cookie sempre, mai o solo da sponsor e terze parti. Per una spiegazione delle diverse opzioni fare clic sul pulsante Guida a forma di punto interrogativo. Se Safari è impostato per bloccare i cookie, potrebbe essere necessario accettarli temporaneamente per l’apertura della pagina. Ripetere quindi i passaggi indicati sopra e selezionare "Sempre". Una volta terminato di utilizzare la guida, disattivare nuovamente i cookie e cancellarli. Disabilitazione della raccolta e dell'utilizzo dei propri dati da parte di Google Analytics Per offrire ai visitatori dei siti web la possibilità di impedire la raccolta e l'utilizzo dei propri dati da parte di Google Analytics è disponibile uno specifico componente aggiuntivo per i browser reperibile al seguente link : https://tools.google.com/dlpage/gaoptout Collegamenti utili Per maggiori informazioni sui cookies ed il loro utilizzo su internet, potrete trovare utili i seguenti collegamenti: www.allaboutcookies.org www.microsoft.com/info/cookies.mspx www.google.com/intl/it_it/analytics/privacyoverview.html

Chiudi